Enti bilaterali, alleanza concreta a favore di lavoratori e imprese

Turismo e Terziario. Oltre alla contrattazione collettiva, tanti servizi condivisi di tutela
Dai contributi per i libri scolastici o la mensa, ai sostegni per innovazione e occupazione
Gli enti Bilaterali del Terziario e del Turismo esprimono un’alleanza concreta tra le parti sociali – organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro – per sostenere la qualità del lavoro, la tenuta occupazionale, l’inclusione sociale e lo sviluppo del territorio. L’Ente Bilaterale del Terziario di Bergamo è un organismo paritetico costituito da Confcommercio Bergamo e dalle organizzazioni Sindacali dei Lavoratori (Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil). È lo spazio dove la contrattazione collettiva diventa concreta e si declina in ambito territoriale, unendo imprese e lavoratori per dare forma a servizi condivisi, tutele e opportunità. L’Ente agisce come presidio attivo di democrazia economica e strumento di coesione sociale, sviluppando attività di welfare contrattuale, formazione, prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro, sostegno al reddito e all’occupazione, con un impatto diretto sulla qualità del lavoro e della vita.
L’Ente Bilaterale del Terziario si conferma presidio di democrazia economica e strumento di coesione sociale, nato dal dialogo tra parti che, seppur portatrici di interessi diversi, condividono un obiettivo comune: fare della qualità del lavoro un motore di sviluppo per l’intero territorio. «In un momento storico segnato da incertezze economiche, trasformazioni digitali e nuove fragilità sociali, le misure messe a disposizione dall’Ente rappresentano una risposta concreta, che mette al centro le imprese e i dipendenti– commenta Enrico Betti, neopresidente dell’Ente Bilaterale del Terziario, che ha recentemente rinnovato il direttivo e responsabile dell’Area Lavoro, Welfare e Relazioni sindacali Confcommercio Bergamo-. Una testimonianza tangibile del valore della bilateralità, non come entità astratta, ma come strumento operativo di welfare contrattuale, al servizio di chi lavora, produce e vive nel territorio bergamasco».
Nicholas Pezzè, segretario generale Filcams-Cgil, neovicepresidente Ente Bilaterale Terziario, oltre che vicepresidente Ente Bilaterale Turismo sottolinea: «Da sindacalista vedo ogni giorno gli effetti dell’aumento dei costi, la perdita del potere d’acquisto e le difficoltà vissute da lavoratori e famiglie. E di contro la fatica per le aziende di operare in un contesto economico difficile. L’obiettivo del mio mandato è quello di rendere ancora più proficua ed efficace l’attività dell’Ente, per incrociare con concretezza, presenza e vicinanza i bisogni dei lavoratori e le esigenze delle imprese».
Un fondo a tutela del lavoro e della persona
Ogni anno gli Enti stanziano un fondo, equamente suddiviso lavoratori e imprese, per rafforzare il sistema di welfare contrattuale e favorire l’accesso a prestazioni che migliorano la qualità della vita dentro e fuori il luogo di lavoro. Tra i principali contributi destinati ai lavoratori figurano: fino a 3.000 euro per l’assistenza a figli con disabilità; sussidi per libri scolastici, app didattiche, mense e trasporto pubblico (fino a 450 euro annui); rimborsi per spese universitarie, asili nido e protesi oculistiche; supporto in caso di malattia o infortunio prolungato (fino a 2.000 euro); contributo per l’assunzione di badanti. Questi strumenti mirano a valorizzare l’impegno delle famiglie e favorire l’equilibrio tra vita privata e professionale. La centralità della persona è il pilastro su cui si fonda l’azione dell’Ente.
Sostegno alle imprese per innovazione e occupazione
Anche il mondo imprenditoriale riceve un forte impulso: il fondo sostiene le aziende con strumenti mirati a rafforzare la competitività, promuovere l’innovazione e sostenere l’occupazione stabile. Tra le misure previste: incentivi fino a 3.000 euro per l’assunzione di giovani e disoccupati; rimborsi per la formazione obbligatoria sulla sicurezza (fino all’80% delle spese); contributi per l’adozione di sistemi di welfare aziendale; sostegno per la certificazione di qualità e la redazione del DVR. In un contesto economico in trasformazione, l’Ente Bilaterale si configura come leva per la resilienza del tessuto produttivo bergamasco, fornendo risposte concrete ai bisogni di aggiornamento, sicurezza e benessere organizzativo.
Accesso semplice e trasparente
Tutte le richieste devono essere presentate entro 90 giorni dalla spesa, attraverso il portale online servizi.eblink.it, e comunque non oltre il 31 dicembre. Ogni lavoratore può accedere fino a due misure all’anno, ad eccezione dei contributi per disabilità.