
Lavoratori
L’Ente Bilaterale della provincia di Bergamo per i sussidi ai lavoratori
Sono beneficiari delle attività e delle prestazioni a sostegno del reddito, le aziende e i loro dipendenti del settore commercio, servizi e turismo, che operano in provincia di Bergamo e che applicano i contratti: Terziario Distribuzione e Servizi e Turismo siglati da Confcommercio.
I lavoratori potranno beneficiare dei contributi, delle attività e delle prestazioni dell’Ente Bilaterale se nei dodici mesi precedenti la data di inoltro della domanda dimostrano di aver versato i contributi all’Ente Bilaterale per almeno n. 3 mensilità anche non consecutive. Durante l’anno solare un lavoratore ha diritto ad ottenere al massimo n. 2 tipologie di attività/prestazioni (la presente disposizione non viene applicata alla voce assistenza per figli disabili).
I contributi per concorso spese “libri di testo”, “mensa scolastica” e “abbonamento trasporto pubblico studenti”, per i figli dei lavoratori potranno essere fruiti per non più di n. 5 anni, anche non consecutivi; per anno, inoltre non potrà essere fruito più di due fra gli anzidetti contributi (cioè solo uno fra concorso spese “libri di testo”, “mensa scolastica” e “abbonamento trasporto pubblico studenti”) da cumularsi al massimo ed eventualmente con un solo altro e diverso contributo (ad esclusione del contributo “spese sanitarie per figli disabili” che non fa cumulo).
Quindi, ad esempio, se si fruirà del contributo “libri di testo”, si avrà diritto in quell’anno a beneficiare anche del contributo “mensa scolastica” o del contributo “abbonamento trasporto pubblico studenti” MA restando nel limite massimale di €450 annuali con isee inferiore a 12.000€ / € 200 annuali con Isee superiore a 12.000€.
Per le famiglie numerose, oltre i 2 figli, l’Ente prevede la fruibilità massima di tali contributi che passa da 5 a 8 anni.
Alle prestazioni dell’Ente si potrà accedere decorsi 90 giorni dalla data di iscrizione e sino 60 giorni dalla data della disdetta dell’iscrizione proveniente dall’azienda o da quella di cessazione del rapporto di lavoro. Nell’anno successivo non saranno accettate richieste di rimborso dell’anno precedente.
All’apertura della pratica di richiesta sussidio verrà notificato un messaggio al numero di cellulare o alla casella email del richiedente. Per le richieste incomplete e/o errate verrà notificato un messaggio al numero di cellulare o alla casella email del richiedente, il dipendente o l’azienda avranno 30 giorni di tempo per ripresentare le pratiche complete.
Non verranno trattate telefonicamente né le pratiche in giacenza né le pratiche liquidate, liquidate parzialmente o respinte; è possibile ricevere chiarimenti inviando una mail ad: sussidi@entebilcombg.it indicando il numero di protocollo se la pratica è stata inviata on line.
I moduli per le domande sono scaricabili preferibilmente dal sito internet e possono essere inviati on line tramite il sito www.eblink.it, in alternativa i moduli sono disponibili presso l’ufficio dell’Ente Bilaterale della Provincia di Bergamo o delle Organizzazioni Sindacali.
Tutte le richieste compilate e completate in ogni parte dovranno pervenire all’Ente Bilaterale entro 90 giorni dal pagamento della fattura o ricevuta fiscale (con termine ultimo di presentazione entro il 31/12 dell’anno in corso) allegando relativo pagamento esclusivamente tramite la procedura on line nel portale eblink accessibile dal sito www.entibilareralibg.it che prevede la scansione di tutta la documentazione inerente la richiesta di rimborso.
Non si potrà più effettuare la consegna diretta presso i nostri uffici. Le richieste inviate per fax o per mail non verranno prese in considerazione.
I moduli scaricabili
Sarà riconosciuto al lavoratore un contributo annuo (01/01 – 31/12) per assistenza ai figli con disabilità riconosciuta superiore al 45% (Legge 104 peri figli minori):
fino a € 2.000,00 per un figlio;
fino a € 3000,00 per più figli
Il rimborso sarà concesso a un solo genitore.
Come ottenere il rimborso:
La domanda di rimborso, dovrà essere inoltrate entro 90 giorni dal pagamento della fattura o ricevuta fiscale allegando relativo pagamento utilizzando apposito modulo.
Stampa e compila il modulo
Completa la pratica on line tramite il sito eblink.it
Ai figli dei lavoratori (purché non aggiudicatari di altre borse di studio o contributi regionali, statali o altri enti) che frequentino corsi di scuola statale o legalmente riconosciuta, compresi dunque scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado, universitaria o di qualificazione professionale, della durata minima di tre anni, sarà riconosciuto a un solo genitore per nucleo familiare un contributo annuo (01/01 – 31/12) di:
€ 450,00 ai lavoratori con un indicatore reddituale (ISEE) fino a 12.000,00 €;
€ 200,00 ai lavoratori con un indicatore reddituale (ISEE) oltre i 12.000,00 €, quale concorso spese per l’acquisto dei testi scolastici/app didattiche per tablet prescritte dalla scuola
Come ottenere il rimborso:
La domanda di rimborso, dovrà essere inoltrate entro 90 giorni dal pagamento della fattura o ricevuta fiscale allegando relativo pagamento utilizzando apposito modulo.
Stampa e compila il modulo
Completa la pratica on line tramite il sito eblink.it
Ai figli dei lavoratori (purché non aggiudicatari di altre borse di studio o contributi regionali, statali o altri enti) che frequentino corsi di scuola statale o legalmente riconosciuta, compresi dunque scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado, universitaria o di qualificazione professionale, della durata minima di tre anni, sarà riconosciuto a un solo genitore per nucleo familiare un contributo annuo (01/01 – 31/12) di:
€ 450,00 ai lavoratori con un indicatore reddituale (ISEE) fino a 12.000,00 €;
€ 200,00 ai lavoratori con un indicatore reddituale (ISEE) oltre i 12.000,00 €, quale concorso spese per la contribuzione al costo della mensa scolastica dei figli.
Come ottenere il rimborso:
La domanda di rimborso, dovrà essere inoltrate entro 90 giorni dal pagamento della fattura o ricevuta fiscale allegando relativo pagamento utilizzando apposito modulo.
Stampa e compila il modulo
Completa la pratica on line tramite il sito eblink.it
Ai figli dei lavoratori che frequentino corsi di scuola statale o legalmente riconosciuta, compresi dunque scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado, universitaria o di qualificazione professionale, della durata minima di tre anni, sarà riconosciuto a un solo genitore per nucleo familiare un contributo annuo (01/01 – 31/12) di:
€ 450,00 ai lavoratori con un indicatore reddituale (ISEE) fino a 12.000,00 €;
€ 200,00 ai lavoratori con un indicatore reddituale (ISEE) oltre i 12.000,00 €, quale concorso spese per il rimborso dell’abbonamento al trasporto pubblico dei figli.
Come ottenere il rimborso:
La domanda di rimborso, dovrà essere inoltrate entro 90 giorni dal pagamento della fattura o ricevuta fiscale allegando relativo pagamento utilizzando apposito modulo.
Stampa e compila il modulo
Completa la pratica on line tramite il sito eblink.it
** I contributi per concorso spese “libri di testo”, mensa scolastica e “abbonamento trasporto pubblico studenti” per i figli dei lavoratori potranno essere fruiti per non più di 5 anni non consecutivi (per le famiglie numerose oltre i due figli, l’Ente prevede la fruibilità massima di tali contributi che passa da 5 anni a 8 anni); inoltre non potrà essere fruito più di due fra gli anzidetti contributi (cioè solo due fra concorso spese “libri di testo”, “mensa scolastica” e “abbonamento trasporto pubblico studenti”) da cumularsi al massimo ed eventualmente con un solo altro e diverso contributo( ad esclusione del contributo “spese sanitarie per figli disabili) da quelli citati. Quindi se si fruirà del contributo “mensa scolastica” ad esempio , si avrà diritto nell’anno a beneficiare anche del contributo “libri di testo o “abbonamento trasporto pubblico”, restando nel limite del massimale previsto (€450-€200) a sussidio.
Ai lavoratori che intendano beneficiare di quanto disciplinato dall’art. 175 e dall’art. 177 CCNL settore Commercio (proroga dell’astensione dal lavoro per un periodo massimo di 4 mesi dal 180¬∞ giorno di malattia), dunque anche in caso di infortunio come previsto dall’art. 177 CCNL citato, viene erogato un sussidio proporzionale al periodo di aspettativa e all’orario di lavoro dei contratti individuali, per un importo massimo di € 2.000,00 cumulabile con quanto stabilito e riconosciuto dal CCNL per i lavoratori affetti da patologie gravi.
Come ottenere il rimborso:
La domanda deve essere inoltrata entro 90 giorni tramite apposito modulo.
Stampa e compila il modulo
Completa la pratica on line tramite il sito eblink.it
Ai lavoratori studenti (purché non beneficiari di altre borse di studio o contributi regionali o statali) che frequentino corsi di scuola secondaria di secondo grado, università e di qualificazione professionale statale o legalmente riconosciuta, della durata minima di tre anni, sarà riconosciuto un contributo annuo di € 300,00, per un massimo di cinque anni, quale concorso spese per l’acquisto dei testi scolastici.
Come ottenere il rimborso:
La domanda deve essere inoltrata entro 90 giorni dal pagamento della fattura o ricevuta fiscale utilizzando apposito modulo e allegando il relativo pagamento.
Stampa e compila il modulo
Completa la pratica on line tramite il sito eblink.it
Sarà riconosciuto un contributo annuo (01/01 – 31/12) ad un solo genitore pari a:
1) € 150,00 ai lavoratori con un indicatore reddituale famigliare (ISEE) fino a 12.000,00 euro
2) € 100,00 ai lavoratori con indicatore reddituale famigliare (ISEE) oltre i 12.000,00 euro
quale concorso spese per la frequenza dei figli dei lavoratori agli Asili Nido comunali o privati purché non beneficiari di contributi statali o regionali. Per usufruire del rimborso l’Azienda e il/la dipendente devono risultare in regola con il versamento delle quote contributive da almeno sei mesi prima della data della domanda.
Come ottenere il rimborso:
La domanda deve essere inoltrata entro 90 giorni dal pagamento della fattura o ricevuta fiscale, allegando il relativo pagamento utilizzando apposito modulo.
Stampa e compila il modulo
Completa la pratica on line tramite il sito eblink.it
Al lavoratore che faccia uso dei mezzi pubblici sarà riconosciuto, su base annua (01/01-31/12), il rimborso del 50% del costo di abbonamento (mensile o annuale) al trasporto pubblico, entro e nei limiti di un contributo annuo massimo di Euro 200,00.
Come ottenere il rimborso:
La domanda deve essere inoltrata entro 90 giorni dal pagamento della fattura o ricevuta fiscale, allegando il relativo pagamento utilizzando apposito modulo.
Stampa e compila il modulo
Completa la pratica on line tramite il sito eblink.it
Verrà riconosciuto ad un solo lavoratore per nucleo familiare (purché non aggiudicatario di contributi regionali, statali, comunali) e una sola volta nell’anno solare (01/1-31/12) iscritto all’Ente Bilaterale un rimborso pari a €200 per l’instaurazione di un rapporto di lavoro (con l’applicazione CCNL lavoro domestico) con assistente familiare convivente, per almeno 54 ore settimanali, finalizzato all’assistenza di familiari quali: coniuge (non separato), genitori, suocera o suocero.
Come ottenere il rimborso:
La domanda deve essere inoltrata entro 90 giorni dalla data del contratto utilizzando apposito modulo
Stampa e compila il modulo
Completa la pratica on line tramite il sito eblink.it
Verrà riconosciuto ad un solo lavoratore per nucleo familiare iscritto all’Ente Bilaterale e una sola volta ogni 24 mesi un sussidio a fronte delle spese sostenute, relativamente alle protesi oculistiche dei figli, nei limiti del 50% della spesa sostenuta con rimborso massimo erogabile di €100 per lenti (indistintamente dal tipo: monofocali, bifocali, progressive, a contatto – è esclusa la montatura).
Come ottenere il rimborso:
La domanda deve essere inoltrata tramite apposito modulo online entro 90 giorni dalla data della spesa sostenuta e si può ripresentare ogni 2anni.
Stampa e compila il modulo
Completa la pratica on line tramite il sito eblink.it
Verrà riconosciuto ad un solo lavoratore o al figlio di un lavoratore iscritto all’Ente Bilaterale, per nucleo familiare e una sola volta nell’anno solare (01/1-31/12), un rimborso pari a € 250,00 per un ISEE inferiore a 20.000 €, e € 200,00 per un ISEE superiore a 20.000 €.
Come ottenere il rimborso:
La domanda deve pervenire entro 90 giorni dal pagamento dell’iscrizione o del pagamento delle tasse universitarie utilizzando apposito modulo.
Stampa e compila il modulo
Completa la pratica on line tramite il sito eblink.it
Ai lavoratori a tempo determinato, indeterminato, inclusi gli apprendisti, con un contratto non inferiore ai 9 mesi continuativi, sarà riconosciuto un rimborso a sostegno del rincaro energia e gas di:
€ 150,00 se in possesso di un indicatore ISEE del nucleo familiare fino a € 15.000,00;
€ 100,00 in assenza di certificato ISEE o se in possesso di un indicatore ISEE del nucleo familiare superiore a €15.000,00.
Verrà rimborsata UNA sola bolletta del gas o dell’energia elettrica. Allegare bolletta già pagata nel 2025, non bollette ancora da pagare
Gli importi sopra indicati sono importi massimi rimborsabili, pertanto se il lavoratore allega una bolletta inferiore verrà riconosciuto l’importo della bolletta stessa.
Come ottenere il rimborso:
Stampa e compila il modulo
Completa la pratica online tramite il sito eblink.it
Orari d’apertura degli sportelli delle associazioni di categoria
FISASCAT-CISL
via Carnovali 88 Bergamo
tel. 035/324710
da lunedì a venerdì
8.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30
FILCAMS CGIL
via Garibaldi 3 Bergamo
tel. 035/3594190
da lunedì a sabato mattina 9.00 – 12.30
martedì, giovedì e venerdì 14.30 – 18.30
UILTUCS-UIL
via San Bernardino 65 Bergamo
tel. 035/2421212
da lunedì a venerdì
9.30 – 12.30
ENTE BILATERALE TERZIARIO
via Borgo Palazzo 137 Bergamo
tel. 035/4120140/116
da lunedì a venerdì
9.00 – 12.15 e 13.15 – 17.00