L’Ente Bilaterale rende disponibili risorse economiche rivolte alla creazione di nuovi posti di lavoro. L’intervento si rivolge alle fasce giovanili e a coloro che sono esclusi dal mercato del lavoro da più di sei mesi.
Gli incentivi economici previsti per l‘anno 2023 sono rivolti alle imprese che, a partire dal 01/01/2023 (data di pubblicazione del presente dispositivo) e fino ad esaurimento delle risorse stanziate, nel rispetto del piano di riparto sotto indicato, effettuino nuove assunzioni o procedano alla stabilizzazione contrattuale di lavoratori che appartengano ai seguenti target:
Tipologia A) Giovani dai 18 ai 35 anni inoccupati, disoccupati e/o con contratto a tempo determinato (requisiti certificati dal competente Centro per l’Impiego);
Tipologia B) Lavoratori disoccupati da almeno sei mesi che abbiano reso almeno 6 mesi prima la propria immediata disponibilità al lavoro presso il competente Centro per l’Impiego, di competenza.
L’incentivo sarà erogato esclusivamente a favore di assunzioni di lavoratori residenti/domiciliati in Provincia di Bergamo e occupati nella provincia di Bergamo
Tipologia dei contratti ed entità dell’incentivo
A) Giovani dai 18 ai 35 anni inoccupati, disoccupati:
– Assunzioni a tempo indeterminato con contratto, anche part time, di almeno 20 ore settimanali: € 4.000,00 (2.000,00 se part time)
– Trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato: € 2.000,00
B) Lavoratori disoccupati, iscritti ai Centri per l’impiego, da almeno sei mesi:
– Assunzioni a tempo indeterminato con contratto, anche part time, di almeno 20 ore settimanali: € 2.000,00
Sono esclusi dai benefici gli apprendisti. L’ente prevede un massimale di euro 4.000,00 annuo ad azienda. Il massimale sarà di euro 6.000,00 per le aziende iscritte all’Ente Bilaterale di Bergamo da almeno 5 anni.
Le risorse finanziarie complessive disponibili per gli interventi delineati nel presente atto sono pari complessivamente ad € 60.000,00.
Le risorse vengono ripartite come segue:
Tipologia A) Giovani inoccupati o disoccupati dai 18 ai 35 anni: € 30.000,00
Tipologia B) Lavoratori disoccupati da almeno sei mesi: € 30.000,00
Nel caso di esaurimento delle risorse attribuite ad una delle due tipologie di incentivo, l’Ente Bilaterale Commercio della Provincia di Bergamo si riserva la facoltà di destinare eventuali risorse derivanti dal residuo dell’altra tipologia.
Possono beneficiare degli incentivi tutte le categorie di imprese, in forma singola, che sono in regola con il versamento delle quote contributive e pertanto iscritte all’ente Bilaterale Commercio e Servizi della provincia di Bergamo da almeno 3 anni.
Le imprese devono rispondere ai seguenti requisiti:
• operare nel rispetto del Regolamento (CE) 1998/2006 (de minimis);
• essere in regola con quanto previsto dalla normativa che disciplina il diritto al lavoro dei disabili (l.68/99);
• essere in regola con i versamenti contributivi, previdenziali ed assicurativi relativi al proprio personale;
• osservare nei confronti di tutti i lavoratori in servizio presso l’azienda la disciplina normativa e le condizioni retributive previste dalla legge, e dal contratto collettivo del Commercio e Servizi sottoscritto da Confcommercio e dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative e da eventuali accordi integrativi territoriali, nulla escluso;
• rispettare le normative vigenti in materia di salute e della sicurezza sul lavoro;
• non trovarsi in alcuna condizione che precluda la partecipazione a contributi pubblici ai sensi delle vigenti disposizioni antimafia;
• non aver in corso ovvero non aver fatto ricorso, nei 12 mesi precedenti alla data di presentazione della domanda di finanziamento, a procedure di sospensione con ricorso agli ammortizzatori sociali straordinari/in deroga, e/o di riduzione di personale avente le medesime professionalità del personale da assumere, escluse le procedure di licenziamento giusta causa o giustificato motivo;
• non aver beneficiato di altri finanziamenti per l’assunzione della stessa persona, nell’ambito di progetti nazionali, regionali o locali di politica attiva.
I requisiti per l’accesso agli incentivi potranno variare in relazione ad eventuali integrazioni/modifiche della normativa che potranno intervenire successivamente alla pubblicazione del presente avviso.
6) Modalità di erogazione dell’incentivo
L’ammissione all’incentivo avviene tramite presentazione da parte dell’azienda dell’apposita Domanda di incentivo all’assunzione (All. 1) a seguito dell’assunzione del lavoratore.
L’effettiva liquidazione dell’incentivo avverrà previa presentazione del modello Richiesta liquidazione (All. 2) che sarà subordinata all’avvenuto superamento del periodo di prova eventualmente previsto ed indicato all’atto dell’assunzione. La Richiesta liquidazione deve pervenire entro e non oltre 30 giorni dalla scadenza del periodo di prova.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente tramite posta elettronica certificata a: posta@pec.entebilcombg.it.
Gli incentivi saranno erogati con modalità “a sportello” in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento delle risorse, nel rispetto del piano di riparto economico precedentemente indicato. Si precisa che farà fede la data e l’ora del protocollo.
L’incentivo sarà riconosciuto previa verifica dei requisiti dei lavoratori assunti e della documentazione attestante l’inserimento lavorativo.
L’incentivo sarà erogato in un’unica soluzione, previo il superamento del periodo di prova definito da ciascun contratto di lavoro.
Le domande di incentivo all’assunzione potranno essere presentate dalle aziende a decorrere dalle ore 9,00 del 01/01/2023 data di pubblicazione del presente avviso.
Non potranno essere accettate richieste di incentivo per le quali sia stata prevista la scadenza del periodo di prova in data successiva al 31 dicembre 2023.
La richiesta per la liquidazione dell’incentivo non potrà pervenire oltre il 31 dicembre 2023.
► Vai al sito eblink.it per completare la richiesta on line ◄
In alternativa, solo se non è possibile fare la pratica on line